Anche ieri, per un paio di molto piacevoli ore, la libreria Utopia di Milano è stata la casa accogliente di lettori e amici. Abbiamo inaugurato Labour of Love nel migliore dei modi, con un libraio avvenente,
un editore-traduttore feticcio,

Riccardo Duranti ci dice perché ha voluto fare l’editore, come conduce la sua Coazinzola Press, la storia dell’esordio di Stella Sacchini con il suo Fuori posto
un’esordiente più avvenente del libraio,

Stella Sacchini parla di come è nato Fuori posto
un art director se possibile ancora più avvenente che ci ha spiegato il motivo per il quale non è sempre sicuro ordinare i libri alfabeticamente,

Raffaella Valsecchi, art director di Coazinzola Press, spiega che le coste dei libri devono essere riconoscibili, poiché può sempre capitare che si dimentichi il nome dell’autore, e allora può diventare un problema trovare il libro che cerchi nella tua biblioteca
un’attrice generosa,

Isabella Carloni ha letto dei brani di Fuori posto. Accade spesso, durante le presentazioni, che qualcuno legga. Ieri, però, Isabella ha aggiunto una dimensione a un libro di per sé molto ricco: ci ha fatto “vedere”, ci ha fatto oltrepassare la soglia

I convenuti in libreria: love was in the air

Tra il pubblico, l’attore marchigiano Omero Affede
ma il vero scoop della serata è stato lui, “il signore alto col righello nel taschino sul petto” aka dottore Paolo Giudici, che è letteralmente uscito dal libro di Stella Sacchini per venire a stare con noi.

Il dottor Paolo Giudici, ortopedico e osteopata alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, è intervenuto a Labour of Love con tanto di camice e righello
Vi ricorda nulla, questo personaggio che esce dal libro per andare nella vita reale?
Last but not least, a qualche tempo dall’inizio è arrivata Franca Cavagnoli,
che su Fuori posto ha apposto il suo sigillo di qualità, esprimendo il suo plauso.
Alla prossima, cari amici.
Tutte le immagini della fotostoria sono © Maria Aimée Albano Jabal.
23 marzo 2014 alle 15:43
Sempre interessante leggere te e le tue esperienze.
23 marzo 2014 alle 15:56
vieni anche tu, la prossima volta, così usciamo dal virtuale!
23 marzo 2014 alle 17:35
Sarebbe molto bello!
23 marzo 2014 alle 17:37
si.può.fareeeee
24 marzo 2014 alle 11:40
Un libro che (se non lo conoscì già) ti piacerà. Anche ai lettori di questo blog naturalmente:
Giulio Passerini, “Nemici di penna”
http://www.editricebibliografica.it/scheda-ebook/giulio-passerini/nemici-di-penna-9788870757798-166993.html
24 marzo 2014 alle 19:53
ciao, marco. conoscevo già il libro nel senso che sapevo della sua uscita, ma non l’ho ancora letto, tu sì?
24 marzo 2014 alle 20:37
Sì, l’ho letto il weekend scorso a casa di amici e mi è piaciuto. E’ un libriccino divertente, che si legge in un’ora (una novantina di pagine), direi un divertissement.